
Cari amici lettori,
oggi sono davvero felice di proporvi un romanzo bellissimo che aspettavo con ansia di leggere. Si tratta di Infrangerò le regole per te di un’autrice talentuosa e bravissima già conosciuta precedentemente, ovvero Victory Storm.
Si tratta di una storia in grado di colpire direttamente al cuore, che sorprende ed ammalia in una maniera incredibile.
Mettetevi comodi e lasciatevi avvolgere dall’atmosfera magica ed emozionante che le sue pagine sprigionano e preparatevi a rimanere senza fiato.
A questo punto non posso far altro che augurarvi buona lettura!

Infrangerò le regole per te
Victory Storm
- Formato: Formato Kindle
- Lunghezza stampa: 258
- eBook romantici
Recensione a cura di Rossana Bizzarro

Easton non poteva crederci. Davvero suo padre pensava di poter ospitare la figlia della sua nuova fidanzata senza che ci fossero delle conseguenze? E come se non bastasse, davvero la cara Alice credeva di poter entrare nella sua vita senza sottostare a lui e alle sue regole?
Quando Alice aveva accettato quella nuova vita accanto a sua madre e alla sua nuova famiglia pur di frequentare l’università, sapeva che non sarebbe stato facile, ma non così tanto. Era bastato un bacio per trasformare quell’esperienza già difficile in un vero e proprio inferno. Peccato che lei non abbia mai avuto paura di bruciarsi e, prima di potersi ambientare, è già pronta a dichiarare guerra e a distruggere colui che gode solo nell’umiliarla e nel sottometterla.
Se è vero che in amore e in guerra tutto è lecito, allora sarà una lotta senza esclusioni di colpi!

Lui era così: peccaminoso e peccatore, votato solo allo scandalo e alla rottura degli equilibri altrui.
Tanta voglia di innamorarsi, di vivere emozioni stupende e così forti da lasciare sbalorditi, desiderare di appartenere a qualcuno e di considerarsi “la metà dell’altro”, quella metà che mancava e che finalmente e inaspettatamente si è riusciti a trovare: tutto ciò è esattamente quello che si prova e che si anela dopo aver letto il meraviglioso e notevole romanzo di Victory Storm, Infrangerò le regole per te.
È un intreccio che coinvolge il lettore totalmente, rendendolo partecipe di ogni singolo evento e situazione.
Fin dalla prima pagina ci si ritrova in una realtà caratterizzata da incomprensioni, litigi, mancanze ma anche da sentimenti, da un’attrazione fortissima e pericolosa, da sensazioni nuove e mai provate precedentemente.
Come sempre, l’autrice mostra particolare interesse ed attenzione per i particolari, per i dettagli, descrive tutto alla perfezione: le piccole cose, gli atteggiamenti, i luoghi, i personaggi, le situazioni.
Ed è anche mediante questa sua peculiarità e a questo suo modo di rendere tutto vero ed autentico che il lettore percepisce e vive in prima persona tutto ciò che accade ai protagonisti.
Alice vive con suo padre da quando sua madre ha deciso di non volere più stare con lui. È grazie a lei e alla sua nuova famiglia che però la ragazza può permettersi di frequentare l’università, per cui, quando la donna la invita a trascorrere del tempo con lei Alice accetta, nonostante si senta in colpa a lasciare suo padre da solo.
Avevo sempre desiderato andare all’università, laurearmi in giornalismo, ma il prezzo da pagare era alto se pensavo a mio padre e al fatto di averlo lasciato per preferire colei che ci aveva abbandonati per andare a fare fotografie in giro per il mondo come fotoreporter per una rivista.
L’unica cosa che mi aveva convinto a salire sul pullman e farmi quel viaggio lungo più di sei ore era stata quella di rendere orgoglioso mio padre e sfruttare al massimo quell’opportunità davvero unica.
Non ha fatto i conti però con Easton, figlio del suo patrigno, un ragazzo bellissimo, con uno sguardo magnetico e penetrante ma con un carattere ribelle, prepotente e abituato ad infrangere qualsiasi regola.
Era bello da togliere il fiato e aveva quel fascino pericoloso e imperscrutabile che gli donava quell’alone di mistero seducente capace di far perdere la testa a qualsiasi ragazza.
Un potere che stava funzionando anche su di me, mi resi conto con disappunto.
I due non fanno altro che discutere e rendersi la vita difficile reciprocamente, e anche quando si ritrovano a frequentare la stessa università la situazione sembra non voler cambiare.
Era incredibile che ogni nostro scambio verbale dovesse sempre finire con minacce e insulti di ogni tipo.
In realtà, al di là dei dispetti, delle discussioni, delle promesse di vendette e dell’apparente odio che provano l’uno per l’altra, c’è molto altro, c’è qualcosa di profondo e vero che però fa paura, rende vulnerabili ma anche migliori.
Per la prima volta, provai davvero paura di fronte a lei. Paura che potesse vedere il vuoto che c’era dentro di me. Paura che potesse rendersi conto che in me non c’era nulla per cui combattere… o da amare.
Victory Storm costruisce e delinea personaggi capaci di colpire il lettore, che li ama o li odia a seconda dei loro comportamenti ma a cui, nonostante tutto, si affeziona tanto, li sente vicini, percepisce le loro stesse emozioni e sensazioni, instaura un forte legame con ognuno di loro.
Tutti gli aspetti sono analizzati profondamente ed accuratamente, in special modo quello psicologico e quello fisico.
Alice è una ragazza sensibile, dolce, brillante ma anche molto determinata e caparbia, ha un rapporto stupendo con suo padre, di cui si è presa cura dal momento in cui sua madre li ha lasciati. A volte, però, può sembrare altezzosa, spavalda: in realtà è fragile, insicura e ciò è dovuto alla mancanza dell’affetto materno. In effetti, spesso, o meglio, quasi sempre, la madre mostra indifferenza nei suoi confronti, è poco interessata e attenta a cosa succede a sua figlia, ai suoi bisogni, alle sue paure, ai suoi successi.
Alice si sente a disagio a casa del patrigno, non è abituata al lusso, al denaro e Easton, con i suoi scherzi e i suoi dispetti, di certo non l’aiuta.
<<Non sei tu il problema… non solo… Io… io non mi sento a mio agio qui. Odio questo posto. Odio tutto e tutti. Voglio solo tornare a Seattle, da mio padre e dal mio cane>>, mi confessò affranta, tornando in acqua e riagganciandosi il reggiseno.
<<Perché vuoi tornare a casa? Qui hai tutto e presto andrai all’università. Inoltre mio padre ti darà tutto ciò che vuoi. Cosa c’è a Seattle che qui non hai?>>, le domandai curioso.
<<Lì ho qualcuno che mi vuole bene e che mi capisce>>, mi rispose semplicemente lei, con le lacrime che le rigavano il viso.
Anche se all’inizio la giovane mostra insofferenza e fastidio nei confronti del ragazzo, piano piano si rende conto che la sua presenza è qualcosa di fondamentale, sente crescere per lui un sentimento forte, puro ed è, allo stesso tempo, felice e sorpresa ma anche terrorizzata dal fatto di non essere corrisposta.
Mi ripetevo che io volevo l’amore, volevo fiducia e rispetto reciproci e incondizionati, non un uragano che arrivava, spazzava ogni barriera con violenza e infine distruggeva tutto ciò che toccava.
Con Easton mi sentivo così: diversa e irriconoscibile dopo essere stata con lui.
Dietro la spavalderia, la prepotenza e la sicurezza di Easton si nasconde un animo ferito e deluso dalle persone che lui reputava importanti nella sua vita.
Non vuole cedere all’amore, ha paura di soffrire di nuovo ed è per questo che fa di tutto per detestare Alice, anche se inutilmente.
Non riesce a starle lontano nonostante tutti i suoi sforzi e i vari tentativi, percepisce la necessità di starle vicino perché solo così si sente completo ed in pace con se stesso.
Alice possedeva l’antica arte giapponese del kintsugi con cui i restauratori prendevano oggetti rotti di ceramica e li riparavano, riunendo i cocci con lacca e polvere d’oro. In quel modo le fratture non venivano nascoste ma valorizzate dall’oro che scorreva lungo tutte le crepe, donando così all’oggetto nuova vita e un nuovo valore, partendo proprio dalla sua rottura.
Alice faceva la stessa cosa con me.
Tanti sono i temi che l’autrice affronta in questo affascinante ed appassionante romanzo: l’amicizia, la fiducia, la possessività, la gelosia, il rapporto tra genitori e figli e quello tra fratelli, il senso di abbandono, il tradimento, l’amore, l’incapacità di lasciarsi il passato e il dolore alle spalle, la voglia di ricominciare a credere in un futuro roseo e migliore.
Lo stile della Storm è descrittivo, accurato, garbato e fluido; la sua scrittura è chiara, semplice, scorrevole e diretta.
Infrangerò le regole per te è una storia che conquista, incanta e che si vorrebbe leggere e rileggere all’infinito, scoprendosi ogni volta sempre più emozionati e senza parole a causa delle innumerevoli e indescrivibili emozioni provate durante la lettura.
<<Io ti prometto che non ti lascerò mai.>>
<<Ne sei sicuro? Non eri tu quello che si è sempre vantato di essere solo capace di infrangere le promesse e le regole?>>, gli ricordai titubante e preoccupata.
<<Sì, infatti per te ne infrangerò un’altra: quella di infrangere ogni promessa che facevo.>>


Materiale fornito dall’autore


Rispondi